Paradiso Marche

The best place to live in Italy

Al centro d'Italia, affacciate sul mare Adriatico, abbracciate nella parte più interna dagli Appennini: le Marche sono l'unica regione al plurale e questo è già un indizio della pluralità di paesaggi, storia e tradizioni che racchiudono. Un piccolo paradiso dove la vita scorre secondo ritmi antichi, dove il contatto con la natura è fondamentale e anche la città, sempre permeata di arte e storia, è a dimensione d'uomo.

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto è una cittadina sul mare, la più a sud delle Marche, conosciuta anche col nome 'Riviera delle Palme' per via della ricca vegetazione composta da queste piante che col loro tocco esotico la rendono ancora più suggestiva. Spiagge di sabbia fine, chalet colorati, oasi incastonate su un lungomare tutto da scoprire in bici o a piedi, arte e tradizione marinara...

Cossignano

Cossignano

Cossignano è un piccolo comune dalle antichissime radici, arroccato in posizione dominante rispetto ai colli circostanti ed è conosciuto col nome di 'ombelico del Piceno' per via della sua posizione sul territorio. La bellezza e l'attrattività di questo caratteristico borgo emergono in tutti gli eventi di carettere culturale, musicale e artistico con i quali si colora il paese soprattutto nei periodi primaverili ed estivi.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

Ascoli è fra le città più ricche delle Marche per storia e arte. Il centro storico è di una bellezza classica: quasi interamente costruito in travertino conserva diverse torri facendo guadagnare ad Ascoli la denominazione di 'città delle cento torri'. Una città tutta da vivere, passeggiando nelle piazze rinascimentali più belle delle Marche e nelle strade che ancora rispettano il tracciato delle antiche vie romane.

Offida

Offida

L'affascinante e antichissimo borgo di Offida, piccolo gioiello nascosto fra le colline del Piceno, sorge su uno sperone roccioso. La cittadina marchigiana, conosciuta come il paese del sorriso, del merletto e – soprattutto – del Carnevale, vanta una ricchezza di tradizioni, storia e folklore tutta da scoprire.

Monti Sibillini

Monti Sibillini

Tra le Marche e l'Umbria si estende il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un'area protetta di ben 70.000 ettari fra le provincie di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia. Stupendi paesaggi incontaminati immersi nei quali farvi sorprendere dalla natura e incantare dall'arte e la cultura dei piccoli borghi.



Fatevi prendere per la gola!

Fra i tanti motivi per vivere nelle Marche c'è sicuramente anche il buon cibo: non perdere tipicità e sapori tradizionali da assaggiare in ogni borgo, città o paese.

  • Olive all'ascolana

    Olive all'ascolana

    Specialità gastronomica del territorio ascolano: olive verdi in salamoia, farcite all'interno con un composto di carne e poi fritte.
  • Brodetto alla Sambenedettese

    Brodetto alla Sambenedettese

    Nata come piatto povero, questa squisita zuppa di pesce è composta da almeno 5 tipi diversi di pescato.
  • Tartufo

    Tartufo

    Nelle terre del Piceno abbondano sia il tartufo bianco pregiato, sia il tartufo nero pregiato con i quali sono arricchiti numerosi piatti.
  • Anisetta

    Anisetta

    Liquore all'anice tipico della zona del Piceno: perfetto per correggere il caffè a fine pasto!


Un tuffo nella tradizione!

Manifestazioni folkloristiche, rievocazioni storiche, intensi momenti di vita di paese, tradizioni antiche... La zona del Piceno, nelle Marche, non finisce mai di stupire.

  • La Quintana ad Ascoli

    La Quintana ad Ascoli

    Rievocazione storica medievale consistente in un torneo cavalleresco che si tiene la prima domenica di Agosto.
  • Carnevale di Offida

    Carnevale di Offida

    Storico Carnevale profondamente radicato nella tradizione popolare che si svolge ogni anno secondo precisi rituali.